IL SOFTAIR

CHE COS'E' IL SOFTAIR

Il softair è un gioco di squadra, un divertimento, una passione.

Simula azioni e tattiche di scontri a fuoco, mediante l'utilizzo delle ASG (air soft gun), repliche più o meno verosimili di armi, azionate ad aria compressa. Sotto questa stessa attivita' si possono trovare differenti approcci, da quello puramente ludico e ricreativo a quello più sportivo o anche simulativo. Al di là di quella che può essere l'apparenza si tratta di un'attivita' totalmente inoffensiva e non violenta, infatti qualsiasi contatto fisico è proibito.
Nonostante venga frequentemente confuso con il paintball differisce da esso nella tipologia di strumenti utilizzati (i pallini non sono macchianti) e dal tipo di azioni di gioco, meno frenetiche e più strategiche.


 

GLI STRUMENTI

Le ASG sono per lo piu' elettriche, ma esistono anche versioni a gas e ad azionamento manuale; in ogni caso devono rispettare le norme imposte dalla legge, pertanto non possono essere utilizzate per il softair nel caso abbiano una potenza superiore a 0.99 joule.

I pallini utilizzati (chiamati anche BB) sono di forma sferica e hanno un diametro di 6 mm; possono essere costituiti di materiali inerti oppure completamente biodegrabili. Possono essere di vari colori, anche se solitamente sono bianchi o grigi, ma anche verdi, marroni o neri; le grammature maggiormente utilizzate sono 0.20 grammi, 0.23 e 0.25.


 

IL GIOCO

Le partite possono avere diversi obbiettivi e tipologie: la modalita' piu' classica prevede la conquista di una postazione avversaria con attacco e difesa, ma sono frequenti anche le partite con esfiltrazione o quelle con recupero o scorta di ostaggi; tutte comunque prevedono che gli avversari vengano neutralizzati tramite il bersagliamento con le asg.

softair gioco

La peculiarita' del gioco e' l'essere basato principalmente sull'onesta' di ciascun giocatore; e' dovere infatti del softgunner, nel momento in cui avverte l'impatto con un pallino, dichiararsi colpito a gesti e a voce, e da quel momento smettere di sparare, comunicare e collaborare con i compagni e abbandonare la zona di gioco fino alla partita successiva. Ciascuna partita ha una durata media di circa 30 minuti e puo' prevedere anche modalita' di rientro dei giocatori eliminati, per cui il gioco non termina definitivamente una volta che si e' stati colpiti. Chi agisce scorrettamente viene allontanato, e nei casi piu' gravi anche espulso dalla associazione di appartenenza.

Trattandosi di un gioco all'aperto, possono sempre verificarsi piccoli incidenti come distorsioni, graffi, cadute; per questo motivo è molto importante proteggersi adeguatamente (utilizzando ginocchiere, guanti, scarponcini da montagna, ecc.). E' inoltre obbligatorio proteggere sempre parti sensibili come gli occhi (ed eventualmente anche i denti) usando appositi occhiali o maschere.