Mitragliatrici
FN MINIMI – M249 (Belgio)
La mitragliatrice leggera Minimi è stata sviluppata dalla famosa compagnia belga FN Herstal, a partire dalla fine degli anni ’70. La produzione in massa è cominciata nel 1982 ed è stata immediatamente adottata dalle forze USA sotto il nome di M249 Squad Automatic Weapon (SAW).
Dal momento della sua introduzione la Minimi ha avuto una vasta diffusione e sono state prodotte numerose varianti. La prima è stata la versione Parà, con canna accorciata e calcio collassabile, per ottenere maggiore compattezza e manovrabilità.
Recentemente è stata realizzata la versione SPW, con calcio collassabile e canna di lunghezza intermedia tra la Parà e la versione standard, con una slitta superiore per poter montare vari sistemi di puntamento; questo modello, che si distingue per il peso ridotto rispetto agli altri, è stato adottato (in una forma ulteriormente modificata) dal SOCOM sotto il nome di Mk46 mod 0.
Attualmente la Minimi ha una reputazione eccellente per la sua affidabilità e potenza di fuoco, e i problemi accusati negli ultimi conflitti vanno attribuiti più che altro all’età delle armi utilizzate (la maggior parte delle M249 dell’esercito USA ha più di dieci anni).
Calibro: 5.56x45mm
Rateo di fuoco: 750/1000 rpm
Caricatori: 30/100/200 colpi
M60 (Usa)
Come molte altre nazioni che affrontarono le truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale, anche gli USA posero molta attenzione sulle mitragliatrici prodotte in Germania (in particolare la MG42).
Dopo diversi fallimentari tentativi di adattare alcune MG42 alle cartucce americane, nel 1957 venne adottata l’M60, in calibro 7.62.
Le versioni originali hanno calcio e paramano in plastica, con dissipatori di calore in acciaio; il bipede retrattile è aggiustabile in lunghezza ma non è rimovibile dalla canna: questo aumenta il peso delle canne singole. Inoltre, nel caso in cui si debba cambiare la canna stessa (per surriscaldamento), il mitragliere deve tenere sospesa l’arma mentre il suo assistente la sostituisce.
Per missioni in cui si necessita fuoco sostenuto, l’M60 può essere installata sul treppiede M122.
M60E1: versione migliorata del modello base. Nonostante i numerosi vantaggi, non è mai stata prodotta in grandi quantità, né ufficialmente approvata per l’uso in servizio.
M60E2: versione montata sui mezzi corazzati, comandata da remoto.
M60D: versione per veicoli o elicotteri; alcune versioni sono equipaggiate con un bipede leggero per l’utilizzo separato in caso di emergenza.
M60E3: versione derivata da un modello alleggerito (sviluppato in precedenza dalla Maremont Corp); con paramano in plastica e grip anteriore.
M60E4: un ulteriore miglioramento rispetto allo step E3, con la possibilità di montare tre diversi tipi di canna (standard lunga, acccorciata e da assalto). In uso alle Special Operations Forces e alla US Navy, sotto il nome di Mk.43 mod 0 (la versione munita di ris è denominata Mk43 mod 1).
Calibro: 7.62x51mm
Rateo di fuoco: 550 rpm
Caricatori: 100/200 colpi