Mimetica
Ecco una lista e una descrizione delle mimetiche principalmente utilizzate per aiutare i giocatori nell'occultamento in ambienti boschivi. Nella realtà ne esistono numerosissimi tipi, di qualsiasi colorazione, taglio e tipologia di mimetismo; quelle di seguito riportate sono le più comuni e facilmente reperibili.
WOODLAND
Creata dall'US Engineer Reasearch and Laboratory nel 1967, venne inizialmente prodotta in due versioni, una con tonalità predominante verde (detta Lime) e una con predominante marrone (detta Brown). Le mimetiche tutt'oggi ancora in uso sono un'evoluzione di queste due tipologie di woodland.
Si tratta del pattern (ovvero trama o motivo) più diffuso al mondo, sia grazie alla sua buona efficacia anche in ambienti molto diversi, sia perchè è stata adottata da tutti i paesi del blocco NATO, venendo poi leggermente diversificata dalla originale.
I colori base sono il verde, il nero, il marrone e il sabbia.
TIGER STRIPE
Le uniformi Tiger Stripes (strisce di tigre) risalgono al conflitto franco-vietnamita degli anni 50. Derivano infatti dal mimetismo francese denominato "Lizard" (lucertola) che è uno dei primi esempi di uniformi a strisce, che si rivelò efficace in un teatro di operazioni come la giungla vietnamita. Così le uniformi Tiger Stripes diventarono ben presto uno dei simboli di distinzione delle forze speciali (come i Berretti verdi).
Non è molto utilizzata nelle nostre zone, perchè la colorazione scura e il pattern a strisce orizzontali la rendono più facilmente individuabile nella vegetazione tipica italiana.
DPM
Il mimetismo DPM (Disruptive Pattern Material) è in uso dal 1969; è stato elaborato e realizzato dal Regno Unito ed è stato poi adottato da tutte le ex colonie (paesi del Commonwealth). I colori base sono molto simili a quelli della woodland (nero, verde, marrone e sabbia) ma con tonalità più fredde. Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse varianti, con leggere modifiche ai colori e alla dimensione delle macchie. Una variante desert è stata rilasciata la prima volta su una base limitata nel tardo 1980; molto simile nelle forme alla versione boschiva, è stata poi rimpiazzata dalla diffusa versione bicolore dal 1990.
FLECKTARN
Il Flecktarn (che in tedesco significa macchia mimetica) è un tipo di mimetismo nato in Germania già durante la seconda guerra mondiale, e sviluppato in successive varianti, con diverso numero di colori (da tre a sei).
Si basa sulla rottura dello schema rigido dei colori utilizzando piccole macchie, procedimento che può essere associato a quello delle moderne mimetiche digitali. E' tuttora in uso in tutti i reparti tedeschi e in molti altri stati nel mondo, anche in versioni molto modificate nei colori come quella da neve, quella desert (Tropentarn) o la danese M84 con i colori base verde, nero e grigio.
VEGETATA
La vegetata è la mimetica attualmente in uso all'interno dell'Esercito Italiano, e presenta un pattern peculiare che a prima vista può ricordare alcune mimetiche digital. Le tonalità della versione base sono il verde, due tipi di marrone e il sabbia; le varianti come ad esempio la versione desert differiscono unicamente nei colori.
Grazie alle sue tonalità chiare, costituisce il mimetismo migliore per la maggior parte delle zone boschive presenti tipiche dei climi mediterranei.
MARPAT
La marpat, ovvero Marines Pattern, è l'evoluzione della woodland e dal 2003 è in dotazione alle forze USA. Fa parte della famiglia delle mimetiche digital, chiamate così perchè sembrano sia fatte a "pixel", nel senso che il colore è distribuito in piccole aree quadrate ed è distribuito seguendo equazioni matematiche che non ripetono mai la stessa trama, per rendere più difficoltosa la creazione di immagini solide da parte del cervello. In gergo questo processo è definito "spezzare" la figura / sagoma di chi si mimetizza.
I colori base della marpat sono il marrone, il verde, il nero e il grigio.
Una variante molto usata (dalla forze canadesi nello specifico) è la Cadpat, che ha come colori base tre tonalità di verde.
MULTICAM
La Multicam è un moderno pattern sviluppato dalla Crye Associates che ha l'obbiettivo di risultare efficace nel maggior numero di ambienti diversi possibili.
E' stata studiata considerando come l'occhio umano percepisce l'ambiente circostante, e i particolari materiali di cui è costituita permette di risaltare determinate tonalità in ambienti differenti.
Il pattern, dalle tonalità molto chiare, è dato da uno sfondo costituito da grandi campi di vari colori sfumati tra loro (sabbia, marrone, verde) e da piccole macchie (giallo-verde, marrone, grigio) che interrompono i campi più grandi. Il risultato è una mimetica particolarmente efficace in zone con vegetazione scarsa o assente.